Spin-off dell'Università di Udine dal 2007, Lod offre servizi alle aziende pubbliche e private, tra cui la quantificazione delle emissioni odorigene e la valutazione del potenziale impatto olfattivo.
Attualmente insediato all'interno di UNIUD LAB VILLAGE, Lod è tra i laboratori europei più qualificati di olfattometria dinamica: fornisce analisi su odori originati da processi di qualsiasi tipo e natura, con l'obiettivo di fornire dati oggettivi che consentano la quantificazione dell'odore emesso.

Spesso le sole tecniche di analisi chimico-fisica non permettono la risoluzione del problema e quindi risulta indispensabile affiancare ad esso delle metodologie sensoriali. E' proprio in questo quadro che si inserisce l'olfattometria dinamica, dove un gruppo di persone selezionate determina la concentrazione di odore dell'aria campionata.
Il numero delle diluizioni necessarie a far giungere l'odore alla soglia di rilevabilità olfattiva viene espresso come indice della concentrazione di odore in Unità Odorimetriche per Metro Cubo.

Bilancio di Sostenibilità: misurare per comprendere, comprendere per innovare
Da sempre, la nostra attività si basa sulla precisione e sull’analisi. Misurare gli odori significa capire, e capire significa trovare soluzioni.
Ora applichiamo la stessa logica alla sostenibilità: misurare il nostro impatto è il primo passo per gestirlo in modo più efficace.
Nel 2024, rendicontiamo per la prima volta il nostro impegno in ambito ESG all’interno del Bilancio di Sostenibilità di Gruppo Luci. Non si tratta solo di raccogliere dati, ma di dare struttura a un approccio che renda la sostenibilità un valore guida nelle nostre scelte.
SCARICA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DEL GRUPPO LUCI 2023
Uno sguardo al futuro
- Espandere il nostro ruolo nella ricerca: vogliamo ampliare le collaborazione con enti accademici e istituzioni per portare avanti progetti di innovazione nell'analisi e gestione degli odori.
- Migliorare la gestione delle risorse: lavoreremo per aumentare l'efficienza energetica delle nostre attività, riducendo gli sprechi e ottimizzando i processi operativi.
- Integrare la sostenibilità nelle strategie aziendali: la rendicontazione è solo il primo passo. Vogliamo strutturare un percorso in cui la sostenibilità diventi parte integrante delle scelte aziendali, dalla gestione delle risorse alle soluzioni offerte ai nostri clienti.
Sostenibilità nella pratica: il nostro contributo
- Un approccio rigoroso e certificato: LOD è l'unico laboratorio in Italia accreditato ACCREDIA per l'olfattometria dinamica, garantendo standard di qualità elevati nelle misurazione e nei servizi offerti.
- Efficienza energetica e autoproduzione: dal 2023, parte della nostra energia proviene da un impianto fotovoltaico in sede, che ha coperto il 13,8% del nostro fabbisogno.
- Impatto ambientale sotto controllo: analizziamo i nostri consumi e le emissioni con la stessa precisione in cui misuriamo gli odori. Nel 2023 abbiamo ridotto le emissioni indirette di CO2 legate all'energia elettrica del 10,4% rispetto al 2022.